UNA CORONA DI STRACCI

Crediti

Età
11+
Compagnia
Gruppo Libera Teatro / La Baracca - Testoni Ragazzi
Autore
Matteo Bergonzoni e Gabriele Marchioni
Regia
Matteo Bergonzoni
Cast
Elisabetta Fabbri, Mila Ferioli, Alba Michelessi, Carolina Nadini, Anita Roffi, Silvia Ruggeri, Emma Semprini Cesari
Luci
Lorenzo Chiccoli
Durata
55'
Date Spettacoli

Scheda Completa

Emanuele, nato e cresciuto a Ballarò, il più antico mercato di Palermo, è uno dei tanti bambini abituati a stare più per strada che a scuola. Vivace, intelligente, curioso, ma segnato dal peso di un cognome che lo lega a una famiglia affiliata alla mafia. Su di lui l’organizzazione mafiosa, con la sua etica e i suoi codici, esercita una grande fascino, promettendo soldi e potere. Diventare un “uomo d’onore” è la più grande aspirazione di Emanuele, un sogno che si realizzerà al compimento dei 14 anni. Presto, però, Emanuele si rende conto di non essere più libero, tutte le sue scelte sono condizionate dal clan mafioso che lo costringe a compiere azioni sempre più violente, fino a chiedergli di uccidere una persona a lui vicina.

È il momento di svolta. Emanuele capisce che la mafia è un grande inganno, senza codice e senza onore, pronta a schiacciare tutto e tutti pur di fare soldi. Così Emanuele compie un gesto coraggioso, diventa collaboratore di giustizia per rompere il muro del silenzio ed evitare che altri come lui vengano abbagliati e ingannati dal sistema mafioso.

Una performance corale che si interroga su quali siano le ragioni e i contesti che portano un adolescente a desiderare di diventare un “uomo d’onore”. Un mucchio di vestiti e sette attrici che, sempre presenti in scena, parlano di obiettivi, di scelte, di bivi e di strade sbagliate che a volte non si può fare a meno di prendere.

Lo spettacolo è stato creato all’interno di Libera Teatro, un progetto de La Baracca – Testoni Ragazzi realizzato in collaborazione con Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie (coordinamento di Bologna). Libera Teatro è un laboratorio tematico rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 25 anni che ha lo scopo di sperimentare e approfondire tematiche legate alla legalità, dando vita a un processo formativo che permetta ai partecipanti di fare uso del teatro come strumento vero e proprio di lotta alla mafia.

 

Durata: 50′

Download

Condividi su

Date di rappresentazione

    Spettacolo già rappresentato presso

    • Teatro Rosaspina, Montescudo (RN) (2024)
    • Sala Centofiori, via Gorki 16, Bologna (2024)