LA NOSTRA STORIA

1979
La compagnia diventa cooperativa.
Nello stesso anno La Baracca riceve il primo riconoscimento dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

1982
La Baracca sottoscrive la prima convenzione con il Comune di Bologna per la gestione di un teatro cittadino dedicato esclusivamente all’infanzia e all’adolescenza, prima convenzione in Italia tra un ente pubblico e una compagnia di Teatro Ragazzi. Il Teatro San Leonardo diventa così il primo Centro di Teatro Ragazzi italiano.
Nello stesso anno la compagnia viene riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna.

1986
Nasce Il nido e il teatro, un progetto di ricerca in collaborazione con educatrici e pedagogiste del Comune di Bologna per indagare la relazione tra teatro e prima infanzia.

1995
La compagnia si trasferisce al Teatro Testoni. Nasce così il binomio La Baracca – Testoni Ragazzi, teatro per l’infanzia e l’adolescenza.

2002
La lunga collaborazione con il Comune di Medicina, iniziata nel 1983 con i laboratori nelle scuole medie, dà vita alla convenzione per la gestione della sala teatrale Magazzino Verde. La convenzione, sempre rinnovata nel corso degli anni, ha dato vita al progetto MedicinaTeatro.

2004
Prima edizione del festival internazionale di arte e cultura per la prima infanzia Visioni di futuro, visioni di teatro... al Teatro Testoni Ragazzi, diventato poi un appuntamento annuale dal 2006 a oggi.

2005
Nasce Small size, il primo di cinque progetti di partenariato dedicati alle arti performative per la prima infanzia, sostenuti dall’Unione Europea, grazie al Programma Cultura e poi ad Europa Creativa.

2014
Il Teatro Testoni Ragazzi diventa sede di ASSITEJ International, l’associazione che promuove lo sviluppo del teatro per l’infanzia e la gioventù nel mondo, e sede di ASSITEJ Italia, il Centro Nazionale Italiano.

2017
La Baracca sottoscrive con il Comune di Bologna ZeroTreSei… Teatro un protocollo di collaborazione in ambito teatrale rivolta alla fascia di età zerosei anni con attività dedicate a nidi, scuole d’infanzia e famiglie.

2018
Dopo Small size nasce il progetto europeo Mapping – Una mappa per l’estetica delle arti performative per la prima infanzia.

2024
Dopo due anni di lavori di riqualificazione in cui La Baracca programma in altri spazi teatrali, il Teatro Testoni Ragazzi riapre con uno spazio rinnovato che va nella direzione di un Centro culturale per l’infanzia e l’adolescenza.
