SPETTACOLI AL TEATRO TESTONI RAGAZZI
11-12-2023
SPETTACOLI AL TEATRO TESTONI RAGAZZI
martedì 12 e martedì 19 marzo, ore 9.30
La Baracca – Testoni Ragazzi
Storie quasi impossibili
mercoledì 13 marzo, ore 9.30
Teatrul Ion Creangă (Romania)
Povesti cu fire (Storie con i fili)
giovedì 14 marzo, ore 9.30
DA.TE Danza (Spagna)
Tu y yo (Tu e io)
venerdì 15 marzo, ore 9.30
delleAli teatro (Vimercate – MB)
Alba/Aurora
lunedì 18 marzo, ore 9.30
Compagnie Zapoï (Francia)
Zebres (Zebre)
ANDAR PER NIDI
Spettacoli all’interno dei servizi
Grazie al Protocollo ZeroTreSei… Teatro con l’Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, gli spettacoli all’interno dei nidi d’infanzia saranno aperti a un numero limitato di operatori teatrali, ospiti del festival (10 per ogni replica).
Un’occasione per loro per entrare in punta di piedi all’interno dei servizi e vivere l’esperienza vicino a bambine e bambini, da 0 a 3 anni.
Una proposta che per Bologna non è una novità, ma per il resto del mondo è assolutamente un’esperienza unica.
Le produzioni presentate per “Andar per nidi”, oltre ad alcuni titoli La Baracca, sarà Alba/Aurora di “delleAli teatro” .
Assegnazione degli spettacoli a cura del Comune di Bologna:
date in definizione
AMEY – Artists Meet Early Years
da martedì 12 a giovedì 14 marzo
AMEY è un progetto internazionale rivolto a giovani artisti under 35 nato per sottolineare la particolarità dell’incontro con le bambine e i bambini piccoli nella dimensione di una comunità educativa, come quella dei nidi e delle scuole dell’infanzia, dove possono emergere modalità di relazione molto diverse da quelle vissute dagli artisti quando si rapportano con il pubblico delle famiglie. Un progetto possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Bologna – Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni.
Ad AMEY 2024 parteciperanno 2 artiste internazionali che entreranno per due mattinate nei servizi educativi con una proposta per i nidi e una per le scuole dell’Infanzia, utile a far progredire la loro ricerca rivolta alla prima infanzia.
In questa esperienza saranno accompagnate nei servizi da Lo Sguardo Altrove, l’osservatorio pedagogico del festival, un gruppo coordinato da Marina Manferrari che da anni approfondisce il rapporto tra Arte ed Educazione, tramite l’osservazione, lo sguardo interessato a indagare (e non a interpretare) la partecipazione dei bambini e delle bambine agli eventi artistici.
Belly botton (Ombelico)
con Mayela Guadarrama Briones (Messico)
Attraverso una drammaturgia di azioni e immagini, questa performance riflette sulla teoria detta
“snuggle for survival”, che vede le coccole come strumento di sopravvivenza, a partire dall’osservazione
delle mappe corporee nella prima infanzia.
Un’esperienza intima di dialogo con gli spettatori attraverso il linguaggio del corpo e il respiro. Immersi in un paesaggio acustico fatto di suono del vento e della voce umana, le bambine e i bambini vengono invitati al gioco attraverso la manipolazione di sfere di Hoberman e ombelichi fatti di tessuto, che costruiscono uno spazio in cui sentirsi abbracciati e contenuti, dove abbandonarsi a una sensazione di sicurezza e piacere.
Zero/Tre chiama Italia
da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo
Organizzando il Festival Visioni ogni anno dobbiamo fare i conti con la limitatissima offerta di spettacoli rivolti ai bambini piccolissimi da parte di compagnie italiane. Fare spettacoli per le bambine e i bambini da zero a tre anni non è assolutamente tra le priorità del Teatro Ragazzi Italiano. Da questa premessa, nel 2022, nasce il progetto Zero/Tre chiama Italia ospitando gli studi di tre compagnie che non avevano mai prodotto per la primissima infanzia: Il Teatro nel Baule (Napoli), Teatro Koreja (Lecce), Schedía Teatro (Milano).
Per il 2024 abbiamo invitato altre tre compagnie italiane a mettersi alla prova, a saggiare il terreno, a verificare se valga la pena di intraprendere il viaggio per conoscere questi sconosciuti piccolissimi spettatori.
Con grande curiosità ed entusiasmo hanno accettato l’invito:
• Elsinor – Centro di produzione teatrale (Milano)
• Noidellescarpediverse APS (Arezzo)
• Compagnia del Sole (Bari)
Gli attori e le attrici entreranno nei nidi per due mattinate presentando uno studio, i primi passi della loro possibile ricerca artistica per gli zero-tre.
Prezzi e modalità di prenotazione
Spettacoli a teatro
(spettacoli nei nidi si richiede un minimo di 20 bambine/i paganti)
Costo € 5,50 a bambino/a | educatrici omaggio
Servizio di trasporto
In collaborazione con Cosepuri proponiamo un servizio di trasporto scuola/teatro andata e ritorno, da richiedere in fase di prenotazione.
Costo € 4
AMEY e Zero/Tre chiama Italia
Attività gratuita su prenotazione
Andar per nidi
Assegnazione a cura del Comune di Bologna
PRENOTAZIONI
dalle ore 12.00 del 27 novembre al 10 dicembre ONLINE
>> Un festival sostenuto dal progetto BABEL – The Art of Listening in Theatre for Young Audiences, progetto sostenuto dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe per il periodo 2023-2025.