LABORATORI DELLE CLASSI
giovedì 22 maggio
dalle 9.00 alle 12.00
Sala Atelier
MiAmiO
Relazioni affettive e differenze di genere
a cura de La Baracca – Testoni Ragazzi
Cosa ci fa sentire bene e cosa no nelle relazioni affettive, siano esse di amicizia o d’amore? Sono sentimenti che riusciamo a esprimere o che ci teniamo dentro? Ci sono cose che ci sembra di poter dire o non dire, fare o non fare solo perché “da maschi” o “da femmine”?
Partendo da noi e dalle nostre esperienze -attraverso giochi teatrali, letture, esercizi pratici- proveremo a immedesimarci le une negli altri e viceversa per vedere cosa si prova a smettere i nostri panni e a vestire quelli di qualcun’altra/o e ragionare insieme sugli stereotipi di genere, il possesso, l’ascolto reciproco.
giovedì 22 maggio
venerdì 23 maggio
h. 9.00 – 12.00
Sala C
Cresciamo in comunità
a cura della Scuola di Pace di Monte Sole
Quali sono i possibili ruoli che gli individui possono assumere all’interno di un gruppo? Quali dinamiche si sviluppano combinando ruoli e personalità?
Il laboratorio mira ad analizzare le diverse modalità di stare insieme e a promuovere consapevolezza sulle potenzialità dei conflitti. Il laboratorio si propone di decostruire gli stereotipi e i pregiudizi presenti in ciascuno/a di noi e di analizzare i meccanismi attraverso i quali si formano.
venerdì 23 maggio
h. 9.00 – 12.00
Sala Atelier
Una biblioteca tutta per sé
a cura di Hamelin
Quando si parla di temi come l’identità, le relazioni, il corpo e il conflitto, e in particolare se lo si fa con l’obiettivo di combattere stereotipi e pregiudizi, è fondamentale lavorare sull’immaginario. Una biblioteca tutta per sé lo fa attraverso le storie: libri, fumetti, film e serie che parlano di e agli/alle adolescenti. Il laboratorio vuole creare uno spazio di riflessione sul concetto di “etichetta” applicato alla sfera dell’identità e delle relazioni, a dimostrazione della molteplicità di modelli e possibilità che investono questi campi.