Atmosferico
Corpi/Inclusione/Nuovi linguaggi espressivi

venerdì 23 maggio
ore 17.30
Sala A

CORPI/INCLUSIONE/NUOVI LINGUAGGI ESPRESSIVI

a cura di Anna Albertarelli
assistenti Jacopo Desiato e Rosa Maria Rizzi
coordinatore scientifico Prof. Roberto Penzo
con Collettivo Vikap, Art Factory International Dance, Un gruppo di adolescenti in alternanza scuola lavoro del Liceo Umanistico Laura Bassi corso DOC classe 5G e 3G

Performance
IV Compendio/Community mood
Un processo pedagogico-artistico che attraverso l’obbiettivo di una performance corale cerca di aprire uno spazio di scambio capace di rileggere il linguaggio educativo, performativo di riferimento e trasformare alcune consuetudini della pratica della danza, del teatro e della formazione. , Si parte dalla prospettiva dell’arte contemporanea, per incidere su stereotipi e resistenze nella relazione con “l’altro diverso da me”, mantenendo una reciprocità di crescita esperienziale. Fornire una visione rigorosa e dignitosa dell’agire in scena rispettando le differenze e definendo volta per volta il concetto di estetica, forza, fragilità, presenza e corpo poetico.

Incontro
Corpo Poetico® Ricerca per altri movimenti
Corpo Poetico® è una metodologia sviluppata in più di trent’anni di esperienza. La sua specificità  sta nel costruire un gruppo di lavoro eterogeneo, dove l’aspetto della diversità viene azzerato dalla ricerca delle potenzialità del corpo. Gli strumenti pedagogici di cui si avvale riguardano il rafforzamento delle dinamiche di gruppo per l’integrazione a mediazione corporea, il movimento organico, la contact-improvisation, analisi del movimento, la danza contemporanea, il teatro fisico, la filosofia del corpo, l’educazione all’inclusione sociale attraverso gli strumenti  della performig art e drammaturgie .

 

Anna Albertarelli: Ricercatrice eclettica e versatile con oltre 30 anni di esperienza in ambito autoriale e di insegnamento, il  suo campo di indagine professionale spazia a 360°tra progetti artistici, pedagogici e sociali. Nel 1998  ha fondato il collettivo integrato VI-KAP i loro  lavori sono stati presentati in festival e rassegna nazionali e internazionali. Insegna e coordina gruppi e docenze presso Master di pedagogia teatrale, progetti Erasmus+, cooperative sociali, associazioni di volontariato, scuole primarie, secondarie, superiori  che prevedono  programmi pedagogici sull’integrazione e formazioni professionali per danza/teatro/cinema.

Roberto Penzo: Psicologo, psicomotricista, performer. Dal 1998 collabora con Anna Albertarelli per i progetti di ricerca Vi-KAP e Corpo Poetico® come formatore e coordinatore scientifico.

www.annaalbertarelli.it / www.corpopoetico.it

Condividi su