ATMOSFERICO - Il tempo che ho dentro
Sorry, this content is not available in english...
.
Dal 5 al 7 maggio 2023, La Baracca - Testoni Ragazzi organizza attorno
alla Sala Centofiori (via Gorki 16) il
primo evento ATMOSFERICO di tre giorni:
laboratori, spettacoli, eventi e incontri dedicati alle e agli
adolescenti da 11 a 19 anni.
ATMOSFERICO esplora i cambiamenti e le condizioni che sono fuori e dentro di noi. È un tempo dedicato all’incontro, alla curiosità, al confronto. Parla di
teatro, cultura, ambiente e adolescenza; del mondo che cambia, che riguarda tutti e non appartiene a nessuno.
L'evento
coinvolge diverse realtà del territorio, anche non teatrali, per stimolare con proposte plurali i partecipanti alla tre giorni e far conoscere diverse esperienze che coinvolgono ragazze e ragazzi nell’area della Città Metropolitana di Bologna.
ATMOSFERICO si compone di: NARRAZIONI TEATRALI - INCURSIONI EMOTIVE Cinque racconti nati con l’intento di esplorare le fragilità emotive dell’adolescenza, cinque testi originali scritti dai narratori e dalle narratrici in scena. Al termine di ogni narrazione sarà dedicato un tempo di incontro con gli attori in scena. “
Incursioni emotive” quindi è anche un terreno d’incontro e di riflessione tra generazioni. Un progetto di
NONSOLOTEATRO.
- venerdì 5 maggio alle 18
MI CHIAMO PAOLO
di e con Michele Volpi
Un gruppo di ragazzi discriminano la diversità senza comprendere i profondi sentimenti (e le storie) delle vittime, ma uno di essi troverà la strada dell’inclusione.
- sabato 6 maggio alle 18
S.O.S. CORPO
Diario di un corpo che cambia
di e con Alessandro Ruta
Un adolescente vive con difficoltà la sua trasformazione fisica nel tentativo di gestire, maldestramente, le sue emozioni.
- sabato 6 maggio alle 20.30
FIORI D’ORTICA
Storia di un incontro tra due ortiche in fiore
di e con Sara Moscardini
Una ragazza scopre un orientamento sessuale differente da quello delle sue amiche, scoprendo e accettando la propria realtà emotiva.
- domenica 7 maggio alle 16
REPLAY
Istantanee di una fuga
di e con Alessandro Rossi
Una fuga surreale e sconclusionata di due fratelli alla ricerca del padre: un’avventura che permetterà ai due adolescenti di riscoprire le emozioni e l’intensità di un rinnovato legame.
- domenica 7 maggio alle 18
ACCESS DENIED
ABC per una buona fratellanza
di e con Alice Pavan
Il racconto narra del rapporto tra due fratelli, uno dei quali con sindrome di Down. Un racconto delicato e divertente che evidenzia quanto l’insofferenza provocata dalla “diversità” possa essere superata.
SPETTACOLI TEATRALI - venerdì 5 maggio alle 21
#FRAGILI
Una storia di accettazione e coraggio
La Baracca - Testoni Ragazzi
di Margherita Molinazzi, con Margherita Molinazzi e Matteo Bergonzoni
Caterina e Nicola sono due adolescenti che si trovano ad affrontare, parallelamente, passaggi di crescita importanti e delicati, in un mondo estremamente social dove a volte è difficile trovare una propria autenticità.
LABORATORI - Esperienze artistiche Sei laboratori dedicati a ragazze e ragazzi, che spaziano dalla musica alla fotografia. Un’occasione per sperimentare in prima persona linguaggi artistici e creativi in collaborazione con
Cantieri Meticci e altre associazioni della Rete InGorki.
- sabato 6 maggio dalle 15 alle 17
Indossa la tua città
Laboratorio di disegno, grafica e stampa su tessuto
a cura di We-nomads, Associazione Promozione Sociale
- sabato 6 maggio ore 15-17
Wall Drawing
Partendo dal lavoro dell’artista Sol Lewitt verrà realizzata una parete con strumenti e sistemi democratici alla portata di tutti
a cura di Francesco Venturi, writer
- domenica 7 maggio ore 10-12
Climate League
Laboratorio creativo ed esperienziale sul tema della giustizia climatica
a cura di Legambiente Emilia-Romagna APS
- domenica 7 maggio ore 10-12
Fotografia urbana
Laboratorio di fotografia con smartphone o macchina fotografica
a cura di We-nomads, Associazione Promozione Sociale
- domenica 7 maggio ore 10-12
Tutto suona
Laboratorio di percussioni con Gioele Pagliaccia, batterista
Creazione di un mondo sonoro e ritmico realizzato con strumenti e oggetti di uso quotidiano
a cura della Scuola per voce e musica Arcanto
- domenica 7 maggio ore 10-12
Wall Drawing
Partendo dal lavoro dell’artista Sol Lewitt verrà realizzata una parete con strumenti e sistemi democratici alla portata di tutti
a cura di Francesco Venturi, writer
SPAZIO ATMOSFERICO - Un luogo di incontro ed eventi
La piazzetta Maccaferri diventa uno spazio di incontro e dialogo in cui ragazze e ragazzi possono scambiare esperienze e vivere il tempo dell'attesa. La piazzetta sarà trasformata con installazioni e arredi urbani, ideati con le studentesse e gli studenti della scuola Panzini e realizzati in collaborazione con Cantieri Meticci.
Installazioni e arredi urbani
Spazi ideati con le stuedentesse e gli studenti della scuola secondaria di primo grado Panzini e realizzati in collaborazione con Cantieri Meticci. Ambienti pensati per essere fruiti in autonomia dai partecipanti nei momenti di attesa tra un’attività e l’altra:
• Radio “Km0”
• Spazio lettura
• Wall Art
• Kahoot
Incontri:
Dialogo aperto tra ragazze e ragazzi per conoscere e condividere esperienze.
Eventi ATMOSFERICO è promosso dal
Quartiere Navile, dall’
Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni - Adolescenti e Centro Risorse, dal
Settore Biblioteche e Welfare Culturale e dal
Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna.
PROGRAMMA COMPLETO: 15.00 apertura Spazio ATMOSFERICO
15.30 "Gaming is not a crime" a cura di Salaborsa Lab
17.00 incontri
18.00 narrazione "MI CHIAMO PAOLO"
20.00 ouverture di ATMOSFERICO a cura della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich
21.00 spettacolo #Fragili de La Baracca - Testoni Ragazzi
10.30 Marco Paolini dialoga con le ragazze e i ragazzi di ATMOSFERICO attorno a "La Fabbrica del mondo"
15.00 Laboratori
17.00 incontri
18.00 Narrazione "S.O.S. CORPO – diario di un corpo che cambia"
20.30 Narrazione "FIORI D'ORTICA"
22.00 90BPM - Esperienza immersiva di sound design e musica elettronica a cura di Matteo Balasso, sound designer
10.00 Laboratori
15.00 Cambiamento climatico, cosa possiamo fare? Dialogo con Fridays For Future Bologna
16.00 Narrazione REPLAY
17.00 Incontri
18.00 Narrazione ACCESS DENIED
PUNTO RISTORO: In occasione di ATMOSFERICO la caffetteria del Centro InGorki sarà aperta per colazioni, merende, pranzi o cene! Il venerdì e il sabato fino alle 20.30 e la domenica dalle 10.00 alle 14.30
INFORMAZIONI: atmosferico@testoniragazzi.it Instagram:
@atmosferico.bo Tel. 0514153718 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00 e dalle 9.00 alle 21.00 nei tre giorni dell'evento.
BIGLIETTI, ABBONAMENTI E ISCRIZIONI: Spettacoli e narrazioni teatrali: Biglietto singolo 5€
Abbonamento giornaliero (n.2 narrazioni): 8€
Abbonamento Atmosferico (n.6 narrazioni): 18€
Laboratori: Iscrizione 10€
Spazio Atmosferico: accesso libero
ATMOSFERICO - Il tempo che ho dentro è realizzato con il supporto di
Rotary Club Bologna e
Mielizia, e grazie alla sponsorizzazione tecnica di
Sticker Mule,
Tper e
Avola.