Sorry, this content is not available in english...
.
Bologna è una città che ha sempre dedicato una particolare e attiva attenzione alla prima infanzia nelle sue politiche educative,
arricchendosi anche di proposte di qualità nel campo della cultura e dell’arte rivolte alle bambine e ai bambini più piccoli.
Un dato innegabile, di cui essere orgogliosi.
A Bologna convivono progettualità artistiche, percorsi educativi, architetture di gestione e modelli di sviluppo molto differenti. Il
pubblico si mescola al privato, il piccolo al grande, il professionale al volontariato, il produttore al programmatore, costruendo un’offerta culturale di grande respiro per varietà e complessità. Una realtà che si nutre del pensiero pedagogico delle agenzie educative diffuse sul territorio che cooperano con la scuola, e della forte richiesta delle famiglie di proposte che vadano al di là del puro intrattenimento.
In questo panorama ora può muovere i suoi primi passi Visioni in città, un progetto dedicato ai più piccoli, in occasione dell’edizione 2022 del festival Visioni di futuro, visioni di teatro...
Un progetto a cui partecipano tante istituzioni, pubbliche e private della città, che La Baracca ha avuto il piacere di avere
come compagni di strada in questi anni, apprezzando la qualità della loro proposta culturale e artistica. Realtà che hanno scelto
di mettersi in gioco in questo nuovo percorso di condivisione, con un’idea semplice, quella di sostenere il diritto delle bambine e dei bambini a una piena cittadinanza culturale.
Visioni in città è un calendario di attività dedicato alla prima infanzia, per far sì che le famiglie possano fruire di una sempre più ampia e diversificata proposta culturale, ritenendo che la circolazione del pubblico da un luogo culturale all’altro, da un linguaggio all’altro, faccia bene a tutti gli operatori culturali, oltreché, ovviamente, alle bambine, ai bambini e ai loro genitori.
Un progetto per sostenere il diritto a non dover sempre competere, a poter cooperare, a co-progettare, perché ci sono maggiori benefici per tutti. Come diceva John Nash: «l’equilibrio c’è quando nessuno riesce a migliorare in maniera unilaterale il proprio comportamento. Per cambiare, occorre agire insieme».
A Visioni in città 2022 partecipano, insieme a La Baracca - Testoni Ragazzi: Artebambini/AKI, aRtelier/Comune di Bologna, Bologna Biblioteche/Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Bologna Children’s Book Fair, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Gualandi, Fondazione Villa Ghigi, Giannino Stoppani Libreria per Ragazzi, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo internazionale e biblioteca della Musica, QB Quanto Basta.