Attività formativa per educatrici e insegnanti

Le attività formative del festival si concentrano in quattro nuovi spazi:

LE CONFERENZE
sabato 21 ottobre ore 10.00 – 13.00

Auditorium piazzetta Pier Paolo Pasolini via Azzo Gardino 65/a (DAMSLab)
Il corpo presente, nascosto, dimenticato…
In collaborazione con il GNNI (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia), CRLI – Centro di ricerca in letteratura per l’infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” – Università di Bologna e Comune di Bologna.

sabato 28 ottobre, ore 10.00 – 13.00
Auditorium piazzetta Pier Paolo Pasolini via Azzo Gardino 65/a (DAMSLab)
Liberi di essere
In collaborazione con CRLI – Centro di ricerca di letteratura per l’infanzia – Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” – Università di Bologna e Comune di Bologna.

INCONTRI E PRESENTAZIONI
lunedì 23 ottobre ore 17.30 – 19.00

Biblioteca Salaborsa – Sala Conferenze Piazza del Nettuno, 3
Per un’editoria di ricerca per la prima infanzia

martedì 24 ottobre ore 17.30 – 19.00
Biblioteca Salaborsa – Auditorium Enzo Biagi Piazza del Nettuno, 3
La Ricerca di Mapping

venerdì 27 ottobre ore 15.30 – 16.30
Il Posto della letteratura per l’infanzia Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” – Università di Bologna via Filippo Re, 6
Il “Posto” della letteratura dell’infanzia

I LABORATORI
I laboratori del festival sono esperienze istantanee, incontri di breve durata, finestre che si aprono per offrire a insegnanti ed educatori la possibilità di poter curiosare e sperimentarsi.
Dieci laboratori di 2 ore e mezza, una serie di proposte che spaziano dal teatro all’arte visuale, dalla danza all’illustrazione, dalla poesia alla lettura.

venerdì 20 ottobre, ore 14.30-17.00
Biblioteca Salaborsa – Sala Conferenze Piazza del Nettuno, 3
Ghiro ghiro tonto: stare nella poesia con bambine e bambini
con Nicoletta Gramantieri, bibliotecaria, Biblioteca Salaborsa Ragazzi (Bologna)

sabato 21 ottobre, ore 14.30-17.00
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
Muoversi insieme
con Gaia Gonnelli, coreografa, danzatrice e direttrice artistica della compagnia Dadodans (Paesi Bassi)

sabato 21 ottobre, ore 14.30-17.00
Salaborsa Lab – Vicolo Bolognetti, 2
Leggere connessioni tra cose, spazi, albi, narrazioni
con Fabio Fornasari, architetto museologo e direttore artistico Museo Tolomeo (Bologna)

domenica 22 ottobre, ore 10.00-12.30
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
Un teatro fatto di note
Quando il teatro per l’infanzia incontra la musica classica
con Bruno Cappagli, attore e regista – La Baracca e Anahí Dworniczak, musicista – Bologna Festival

domenica 22 ottobre, ore 14.30-17.00
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
Anatomia di uno spazio
Esperienze organiche di incontro con lo spazio
con Paola Ponti, danzatrice e coreografa (Brisighella, Ravenna)

venerdì 27 ottobre, ore 14.30-17.00
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
Il corpo e l’immagine nel teatro
con Jennie Reznek, attrice e regista, Magnet Theatre (Sudafrica)

sabato 28 ottobre, ore 14.30-17.00
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
Corpo di risonanza
Dal cuore dell’ascolto all’arte dell’espressione vocale
con Helene Jank, danzatrice e musicista, deStilte (Paesi Bassi)

sabato 28 ottobre, ore 14.30-17.00
Salaborsa Lab – Vicolo Bolognetti, 2
Il bimbo altalena e la donna barbuta
con Roberta Lipparini, scrittrice e poetessa, La Baracca (Bologna)

domenica 29 ottobre, ore 10.00-12.30
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
La musica nel teatro per la prima infanzia
con Christian Schrøder, attore e musicista, Madam Bach (Danimarca)

domenica 29 ottobre, ore 14.30-17.00
Labas – Vicolo Bolognetti, 2
Su la maschera!
Piccolo gioco di commedia dell’arte
con Simona Di Maio, attrice e regista, e Sebastiano Coticelli, attore e regista de Il Teatro nel Baule (Napoli)

Modalità di iscrizione all’attività formativa

Conferenze e incontri/presentazioni
ingresso gratuito su prenotazione

Laboratori
€25
€20 a partire dal secondo laboratorio
primo laboratorio gratuito per educatrici e insegnanti dei Servizi Educativi e Scolastici 0/6 del Sistema Formativo Integrato Bologna città (per le prime 50 iscrizioni)
Visioni è parte integrante del Protocollo ZeroTreSei…Teatro, tra La Baracca-Testoni Ragazzi e Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna. Tutte le attività formative del festival sono riconosciute dal Comune di Bologna.

Il primo laboratorio è a carico del Comune di Bologna (fino al raggiungimento di 50 iscrizioni). Dal secondo laboratorio il costo è 20€ a carico del partecipante.
Il pagamento deve essere effettuato entro due giorni dalla conferma di prenotazione con bonifico bancario intestato a
La Baracca ONLUS c/o Unicredit Banca – IBAN IT70B0200802411000001327807
Causale: nome, cognome e titolo laboratorio

Prenotazioni e iscrizione dalle ore 7.30 dell’8 settembre

>> Visioni di futuro, visioni di teatro… è un festival MAPPING, A Map on the Aesthetics of Performing Arts for Early Years, progetto sostenuto dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe per il periodo 2018-2023.