I rapporti istituzionali
La Baracca – Testoni Ragazzi è riconosciuta dallo Stato Italiano quale: Teatro stabile di innovazione nel campo del teatro per l'infanzia e la gioventù ai sensi del D.M. 12/11/2007, emesso in applicazione della L. 163/85.
Il riconoscimento, previsto anche dalle precedenti Leggi dello Stato in favore delle attività di prosa, è stato rinnovato continuativamente dal 1979.
E’ riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna ai sensi della L.R. 13/99.
Il riconoscimento, previsto anche dalle precedenti Leggi Regionali, è stato rinnovato continuativamente dal 1982.
E’ in convenzione con il
Comune di Bologna per la gestione del Teatro Testoni Ragazzi.
Il Teatro Testoni Ragazzi è stato assegnato in convenzione dall’Amministrazione Comunale quale “Centro europeo di teatro e arti per l'infanzia e la gioventù”. La convenzione tra l’Amministrazione Comunale di Bologna e La Baracca, per la gestione di un teatro cittadino esclusivamente deputato all'infanzia e alla gioventù, è stata continuativamente prorogata dal 1983 (fino al 1995 la convenzione ha riguardato il Teatro Sanleonardo – Centro Teatro Ragazzi di Bologna).
Il Teatro Testoni Ragazzi è un centro con 3 sale teatrali: una sala principale -
Sala A - di 436 posti (platea e galleria), una
Sala B di 94 posti per i bambini più piccoli (nidi e scuole dell’infanzia), una
Sala C delle stesse dimensioni della Sala B, ad uso sala prova e per attività di laboratorio e mostre; un
Atelier per i laboratori per la prima infanzia e ad uso sala prova, ampi locali di servizio o destinati ad area espositiva; laboratori tecnici, scenografici e di falegnameria, locali per il ricevimento del pubblico ovviamente attrezzati ed adeguati ad un pubblico prevalentemente infantile.
È in convenzione con il
Comune di Medicina per il progetto
Medicinateatroche prevede la gestione di due sale teatrali: il "Magazzino Verde" e la “Sala del Suffragio”.
Dal 2005 è
coordinatore del progetto “Small size - European Network for the diffusion and development of performing arts for early childhood" - finanziato dalla Commissione Europea – Programma Cultura 2000, prima per l’anno 2005-2006 e poi per il triennio 2006-2009.
Nel maggio 2009 è stato approvato il progetto “
Small size, big citizens - Widening of the European Network for the diffusion of the performing arts for Early Years” che sarà finanziato dalla Commissione Europea per il quinquennio 2009-2014. Al progetto partecipano 12 partner di 12 diversi paesi europei: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Romania, Spagna, Slovenia, Regno Unito, Ungheria.